il
gruppo ha introdotto una sostanziale innovazione alla base
del progetto EcoThermo; tale
filosofia progettuale permette di contenere incredibilmente
i prezzi del sistema integrando in un'unica soluzione le due
funzioni basilari di controllo indipendente della temperatura
e contabilizzazione autonoma dei consumi. I prodotti concorrenti
infatti soddisfano solo una delle due funzioni separatamente
e sono sostanzialmente incompatibili tra loro oltre a costringere,
a parità di funzioni, l'acquisto e l'installazione
di due sistemi distinti.
L'idea ha ovviamente suscitato l'interesse ed il pieno sostegno
della ditta produttrice del sistema di controllo alberghiero
"Leonardo4U" (CI.SE. Elettronica Industriale,
Brugine, PD) che ne ha visto una nuova ed immediata opportunità
applicativa.
Con l'accettazione del progetto EcoThermo
da parte dell'Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico
di Torino (I3P) il gruppo di lavoro del progetto stesso formalizza
il proprio ruolo con la fondazione della società INGENIA
srl (18 luglio 2007) che viene ospitata presso I3P. Completano
il quadro societario di INGENIA la società di ingegneria
Metec&Saggese srl (attraverso
la "holding" Efesto srl) che vede nel sistema EcoThermo
altre possibili applicazioni oltre l'ambito residenziale quali
i centri commerciali che sono già nel suo portafoglio
clienti; ed un ulteriore interesse nello sfruttare le competenze
del gruppo di lavoro della neonata INGENIA per lo sviluppo
di nuovi progetti comuni. Infine con l'ingresso come finanziatore
del nuovo socio Olicar Investimenti
srl INGENIA può ridurre il time-to-market e
puntare su nuovi canali distributivi portati in dote da Olicar
Investimenti che originariamente si occupava di rifornimenti
di carburante anche per il riscaldamento residenziale.
Contestualmente il progetto ha attirato l'interesse di quell'ambiente
accademico che istituzionalmente si dedica al problema energetico
e che già da tempo tratta la questione della conversione
di sistemi di riscaldamento centralizzato in sistemi a contabilizzazione
autonoma. Lo studio preliminare e di fattibilitā del
progetto EcoThermo č tuttora condotto con la collaborazione dei
dipartimenti di Energetica (Prof.
Masoero) e di Automatica e Informatica
(Prof. Greco e Prof. Malan) del Politecnico di Torino.
Al progetto hanno inoltre collaborato
- gli studenti Mauro Demarie
(ingegneria Gestionale), Giuseppe Branca (ingegneria
Informatica), Marco Mattioli (ingegneria Meccatronica) e
Andres Echeverri Escobar (ing. Meccatronica)
- i tecnici Franco Alasia e Silvano Caon
Al progetto stanno attualmente lavorando gli ing. Daniele
Mereu e Mario Demontis entrambi di estrazione TLC supportati per
un breve periodo dall'ing. Mauro Vittone dedicandosi ad attivitā
preliminari di fattibilitā e mettendo i presupposti per la
futura attivitā di progettazione di sistema.
Da Novembre 2010 l'ing. Bari, pur garantendo la sua
disponibilitā alla collaborazione in caso di necessitā, ha
lasciato la sua attivitā prevalente in INGENIA per altri
interessi.
Alcuni dei nostri partner sono:
METEC&SAGGESE
ENGINEERING |
|
|
|
 |
|
indirizzo:
via A. Banfo, 43 - 10155 - Torino
|
tel.:
Tel.+39 011 538617 Fax.+39 011542481
|
|
CI.SE.
Elettronica Industriale |
|
|
|
 |
Produzione e progettazione elettronica. |
indirizzo:
via Ardoneghe, 1
35020 Brugine (PD) |
tel.:
049 9730456 |
|
EULEGO Srl |
|
|
|
 |
Sviluppo, integrazione e verifica di hardware e software "safety
critical" nei settori automotive, ferroviario e
aerospaziale. |
indirizzo:
C/O I3P C.so Castelfidardo 30/A 10129 Torino |
tel.:
049 9730456 |
|
|